Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi del mese: luglio 2014
Julián Isaías Rodríguez Díaz, discorso pronunciato in occasione del 60° compleanno di Hugo Chávez
Ogni volta che mi riferisco a Hugo Chávez sento vicinissimo a me l’uomo che ho più ammirato negli ultimi quindici anni; l’amico, la guida, il capo. E’ arrivato come un eletto in una Venezuela esausta. Nessuno come lui ha dato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI
Contrassegnato Centroamerica, Hugo Chavez, Il Comandante, Julián Isaías Rodríguez Díaz, Latinoamerica, Libro, Venezuela
Commenti disabilitati su Julián Isaías Rodríguez Díaz, discorso pronunciato in occasione del 60° compleanno di Hugo Chávez
Juan Rulfo, La pianura in fiamme.
Con una copertina estremamente sobria e citando il solo cognome dell’autore, Einaudi ripubblica il libro con il quale Juan Rulfo aveva esordito nel mondo delle lettere messicane nel 1953, La pianura in fiamme, una raccolta di 17 racconti scritti a … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato Centroamerica, Ernesto Franco, Juan Rulfo, La pianura, Latinoamerica, Libro, Messico, Pedro Páramo, Recensione
Commenti disabilitati su Juan Rulfo, La pianura in fiamme.
Mario Vargas Llosa, L’eroe discreto.
Dopo l’indigeribile Il sogno del celta e le noiose traversie delle Avventure di una ragazza cattiva, non vorrei esagerare nel dire che con questo godibilissimo L’eroe discreto, Mario Vargas Llosa è tornato agli antichi fasti, ma bisogna riconoscere che in … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato L’eroe, Libro, Mario Vargas Llosa, Perù, Recensione, Rivoluzione, Vargas Llosa
Commenti disabilitati su Mario Vargas Llosa, L’eroe discreto.
Raffaele Nocera – Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia. Dalla Rivoluzione messicana ad oggi
Impresa davvero difficile quella intrapresa da Nocera e Trento: riassumere un secolo di storia dell’America Latina, e che secolo! I due studiosi hanno deciso di partire da uno degli eventi più significativi della storia della regione, la Rivoluzione messicana (1910) … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato Centroamerica, Impresa, Latinoamerica, Libro, Recensione, Rivoluzione, storia dell’America Latina
Commenti disabilitati su Raffaele Nocera – Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia. Dalla Rivoluzione messicana ad oggi
Alessandro Zarlatti, Alcune strade per Cuba.
Zarlatti fa parte di quella esigua pattuglia di compatrioti che, gira e volta, hanno sentito come insopportabile la vita nelle loro città e nei loro posti di lavoro e si sono trasferiti –e la cosa non è facile- nella chiacchierata, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato Alessandro Zarlatti, Avana, Centroamerica, Cuba, Latinoamerica, Libro, Recensione
Commenti disabilitati su Alessandro Zarlatti, Alcune strade per Cuba.
Nostramerica.
Questo blog nasce da una costola della rivista “Latinoamerica”, arrivata al suo trentacinquesimo compleanno. Poco per un essere umano, molto per una rivista che ha navigato sempre in una solitudine testarda e orgogliosa ma non voluta. Era nata dalla volontà … Continua a leggere
Pubblicato in NOSTRAMERICA
Contrassegnato Centroamerica, Colombia, Cono Sur, Cuba, Latinoamerica, Perù, Sud America
Lascia un commento