Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi del mese: luglio 2016
EEUU: La hora del cieno hasta los arzones de las sillas.
José Martí sobre las elecciones presidenciales en Estados Unidos. Sorgente: EEUU: La hora del cieno hasta los arzones de las sillas.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su EEUU: La hora del cieno hasta los arzones de las sillas.
Lucrecia Hernández Mack – Per lo meno non l’hanno desaparecida.
Il Governo di Jimmy Morales, un divo della televisione guatemalteca assurto ai fasti di Presidente della Repubblica da qualche mese, ha nominato ministra della Salute una donna nata nel 1973, medico-chirurgo, specialista in analisi politiche del sistema di salute … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato desaparecidos, Fernando García, Guatemala, Helen Mack, Jimmy Morales, Lucrecia Hernández Mack, Myrna Mack, OMS., Ops
Commenti disabilitati su Lucrecia Hernández Mack – Per lo meno non l’hanno desaparecida.
Augusto Márquez – Hugo Chávez: la chiave della partecipazione
Se un cancro fulminante non lo avesse ucciso nel pieno delle sue energie, oggi Hugo Chávez compirebbe sessantatre anni. Da tre anni il governo democraticamente eletto di Nicolás Maduro resiste agli attacchi dei nemici interni ed esterni che tentano con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato chavismo, Dosdato Cabello, Hugo Chavez, Maduro, Venezuela Rivoluzione
Commenti disabilitati su Augusto Márquez – Hugo Chávez: la chiave della partecipazione
Alessandra Riccio -La vita richiede coraggio
La storia ci dirà come andrà a finire la vicenda della prima presidente donna eletta in Brasile, sospesa dalle sua funzioni il 12 maggio 2016 vittima di un empeachment assai ardito, preparato nei corridoi del Congresso, congegnato da nemici ma … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO
Contrassegnato Brasile, Dilma Rousseff, empeachment, golpe, Lava Jato, Temer
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio -La vita richiede coraggio
Fabrizio Lorusso – Messico invisibile
L’introduzione di Alessandra Riccio Il Messico è un grande paese dell’America del Nord che, secondo un detto popolare, è troppo lontano da Dio e troppo vicino agli Stati Uniti. Come spesso succede, la saggezza popolare scaturisce da profonde verità: il … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI
Contrassegnato Fabrizio Lorusso, Messico
Commenti disabilitati su Fabrizio Lorusso – Messico invisibile
Vittorio Agnoletto -Turchia, non è come ci viene raccontato
Ieri sera mentre seguivo in tv il tentato golpe in Turchia, una mia amica turca che vive tra l’Italia e Istanbul mi diceva, mentre ancora tutte le televisioni parlavano della disfatta di Erdogan; ” Vedrai che il golpe … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI, Senza categoria
Contrassegnato Curdi, golpe, militari, Nato, Siria, Turchia
Commenti disabilitati su Vittorio Agnoletto -Turchia, non è come ci viene raccontato
Raúl Castro – Limitazioni finanziarie
Quest’anno abbiamo avuto un intenso primo semestre con la realizzazione di importanti eventi nazionali e internazionali, a cominciare dal Settimo Congresso del nostro Partito che ha adottato una serie di accordi importanti per l’attuazione del modello economico e sociale cubano.
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Blocco, Obama, Raúl Castro, Settimo Congresso, Venezuela, zika
Commenti disabilitati su Raúl Castro – Limitazioni finanziarie
Leonardo Boff – Sinceramente, c’è una soluzione per il Brasile attuale?
Leonardo Boff, l’ex francescano della Teologia della liberazione, di fronte all’assurda, attuale situazione del Brasile, tira fuori, a giusta ragione, le radici antiche del colonialismo e dello schiavismo; auspica una ribellione popolare e finisce con l’invocare Marx per ritrovare … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Brasile, Ciro Gomes, Dila Roussef, golpe, Jessé Souza, Lula, Marx, Roberto Requião, Teologia della liberazione
Commenti disabilitati su Leonardo Boff – Sinceramente, c’è una soluzione per il Brasile attuale?
Gennaro Carotenuto – Tony Blair, il criminale di guerra del rapporto Chilcot, va processato anche in nome dei pacifisti del 2003
Leggi il rapporto Chilcot (si consiglia almeno la copertura del Guardian), dal nome del presidente della commissione d’inchiesta britannica sulla guerra in Iraq, e il sapore è doppiamente amaro. Amaro innanzitutto perché l’instabilità del mondo attuale, una regione intera nel … Continua a leggere
Pubblicato in NOSTRAMERICA, Senza categoria
Contrassegnato Afganistan, Irak, Not in my name, Rapporto Chilcot, Tony Blair G. Bush
Commenti disabilitati su Gennaro Carotenuto – Tony Blair, il criminale di guerra del rapporto Chilcot, va processato anche in nome dei pacifisti del 2003