Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi del mese: agosto 2016
L’autodifesa di Dilma Roussef: La storia l’assolverà
Messaggio della presidente Dilma Rousseff al Senato Federale e al popolo brasiliano Brasília, 16 agosto 2016 Mi rivolgo alla popolazione brasiliana e alle Senatrici e ai Senatori per esprimere ancora una volta il mio impegno per la democrazia e per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Brasile, Dilma Rousseff, empeachment
Commenti disabilitati su L’autodifesa di Dilma Roussef: La storia l’assolverà
Alessandra Riccio -Fidel nella storia
Fifo …, el caballo …, quien tú sabes … sono solo alcuni dei tanti nomi con cui i cubani alludono al lider máximo della loro Rivoluzione, eppure, su tutti ha sempre prevalso il semplice, familiare, amichevole Fidel, quel Fidel che … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cuba, Fidel Castro, La storia mi assolverà
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio -Fidel nella storia
Hebe de Bonafini – Lettera al Giudice Martínez de Giorgi
Hebe de Bonafini è una donna davvero tosta. Non l’hanno piegata i dolori, le battaglie, il terrore di stato e neanche le lotte interne al movimento delle Madres e la scissione dalle compagne della Linea fundadora che mettevano in discussione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato 43 desaparecidos, Linea Fundadora Schoklander, Madres de la Plaza de Mayo, Marcelo Martínez de Giorgi, Pérez Esquivel
Commenti disabilitati su Hebe de Bonafini – Lettera al Giudice Martínez de Giorgi