Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi del mese: agosto 2018
Luis Britto García – Drone
1 In un paese colonizzato dell’Africa, un possidente mostra come si mantiene la disciplina e dirige con il telecomando una “Vespa”, piccolo elicottero che si schianta contro un bracciante ed esplode. 2 Nella guerra contro gli insorti le … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI
Contrassegnato Abrapalabra, attentato a Maduro, Britto García, Colombia, Corina Machado, droni
Commenti disabilitati su Luis Britto García – Drone
Marco Teruggi – Venezuela: misure economiche nella tormenta
Stabilizzare. Questa parola condensa il desiderio di milioni. Che l’economia smetta di essere uno scenario di battaglie e retrocessioni. Stabilizzare i prezzi, il dollaro, la fornitura di medicine, banconote, trasporti, luce. È il centro del dibattito quotidiano, in Venezuela, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Bolívar, Criptovaluta, Economia, Petro, Venezuela
Commenti disabilitati su Marco Teruggi – Venezuela: misure economiche nella tormenta
Andre Vltchek*: Ecco perché sono comunista
Ogni qualvolta si guarda La Ultima Cena, un geniale film del 1976 diretto dal cubano Tomás Gutiérrez Alea, ci si rende conto di molti importanti messaggi che vengono letteralmente urlati dallo schermo. Il primo: non si può schiavizzare un intero … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Che Guevara, Colonialismo, Comunismo, Cuba, Edoardo Galeano, Gutiérrez Alea, imperialismo
Commenti disabilitati su Andre Vltchek*: Ecco perché sono comunista
Santiago Roncagliolo – L’odio per lo straniero
A noi peruviani si vede che ci sta andando proprio bene perché ormai siamo xenofobi come se fossimo una potenza. In queste settimane, l’accanimento contro i venezuelani nelle reti sociali e nei media è stato degno dell’Italia degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Immigrazione, Perù, razzismo, Spagna, Venezuela
Commenti disabilitati su Santiago Roncagliolo – L’odio per lo straniero
Rosa Miriam Elizalde – Colonialismo 2.0 in America Latina e nel Caribe. Che fare?
Da quando Internet è diventato il sistema nervoso centrale dell’economia, della ricerca, dell’informazione e della politica, le frontiere degli Stati Uniti hanno esteso i loro limiti a tutta la geografia planetaria. Solo gli Stati Uniti e le loro imprese … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato colonialismo 2.0 Umberto Eco, Darcy Ribeiro, Facebook, Internet
Commenti disabilitati su Rosa Miriam Elizalde – Colonialismo 2.0 in America Latina e nel Caribe. Che fare?
Cuba condanna l’attentato a Maduro
Il Governo Rivoluzionario della Repubblica di Cuba condanna energicamente l’attentato contro il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolas Maduro Moros, avvenuto sabato 4 agosto durante una parata militare a Caracas, per l’ 81esimo anniversario della fondazione della Guardia Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Cuba, drone, Maduro, Venezuela
Commenti disabilitati su Cuba condanna l’attentato a Maduro