Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi del mese: giugno 2022
Luís Hernández Navarro – Rarámuri
Più di sei secoli fa, nel 1589, assetati d’oro e di minerali preziosi, gli spagnoli giunsero sul territorio rarámuri. Cercavano miniere in quello che oggi è il municipio di Chínipas, distante poco più di 100 chilometri dal distretto di Cerocahui, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Javier Campo, Joaquin Mora, Rarámuri
Commenti disabilitati su Luís Hernández Navarro – Rarámuri
Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022
La sottosegretaria agli Interni del Regno Unito, Priti Patel, ha autorizzato l’estradizione negli Stati Uniti del comunicatore australiano Julian Assange, recluso nella prigione londinese di massima sicurezza di Belmarsh dall’aprile del 2019, vittima di persecuzione giudiziaria da parte dei governi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022
Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale
Quanti sono i diplomatici nel mondo? Una moltitudine. A loro si chiede di mediare fra contrapposti interessi per prevenire scontri letali tra Stati avversari. Il segreto del successo sta nel capire bene le «ragioni dell’altro» e farle convergere con le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale
Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto
La Colombia, l’Ecuador e il Cile ci stanno mostrando processi relativamente simili. Governi della destra neoliberale affrontati da grandi rivolte popolari di lunga durata, che hanno aperto brecce nella dominazione e messo sotto scacco la governabilità. Il sistema politico ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Boric, Cile, Colombia, Ecuador
Commenti disabilitati su Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto
Angel Guerra Cabrera – Un Summit contro la democrazia
Il IX Vertice (Summit of the Americas) convocato a Los Angeles per la prossima settimana è un’altra prova evidente del carattere autoritario e antidemocratico delle élite che reggono gli Stati Uniti. L’esclusione dalla riunione di Cuba, Nicaragua e Venezuela lo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Angel Guerra Cabrera – Un Summit contro la democrazia