Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi tag: Bolivia
Itzamná Ollantay – Dimensione politica delle spiritualità indigene
Le comunità aymara e quechua, il 6 novembre (alla vigilia del giuramento ufficiale del nuovo governo), hanno organizzato e celebrato, nonostante le limitazioni in tempo di pandemia, una cerimonia di purificazione e di legittimazione spirituale per il presidente eletto di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, Cerimonie, Pacha Mama, Presidente, spiritualità
Commenti disabilitati su Itzamná Ollantay – Dimensione politica delle spiritualità indigene
Alessandra Riccio – Lottare, vincere, cadere, rialzarsi…
Ho aspettato di leggere/sentire notizie sulle elezioni in Bolivia fin verso mezzogiorno: niente di niente. La trasmissione di Radio3 dedicata alla politica internazionale e dalla quale ormai non ci aspettiamo altro che conformismo, non ha ritenuto importante comunicare i risultati … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, Evo Morales, García Linera
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Lottare, vincere, cadere, rialzarsi…
Angel Guerra Cabrera – Democrazia neoliberale
L’inabilitazione di Evo Morales come candidato a senatore e la condanna a otto anni con la proscrizione politica a vita per Rafael Correa, entrambe del 7 settembre, confermano che i neoliberali giocano alla democrazia solo fino a quando cominciano a … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI
Contrassegnato Bolivia, Correa, Ecuador, Evo Morales, Lula, Paola Perbón
Commenti disabilitati su Angel Guerra Cabrera – Democrazia neoliberale
Camilo Katari – Un paese recidivo
Facciamo ridere il mondo, come ha scritto un collega. Da paese esempio nel continente siamo passati ad essere, di nuovo, un paese che chiede l’elemosina per superare i suoi problemi. Sono più di duemila milioni di dollari quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, democrazia, golpe
Commenti disabilitati su Camilo Katari – Un paese recidivo
Medea Benjamin – “Ci uccidono come cani”
Sto scrivendo dalla Bolivia, solo pochi giorni dopo aver assistito, il 19 novembre, al massacro militare all’impianto del gas di Senkata nella città indigena di El Alto e al lancio di lacrimogeni contro un pacifico funerale il 21 novembre per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Añez, Bachelet, Bolivia, El Alto, Morales, Senkata
Commenti disabilitati su Medea Benjamin – “Ci uccidono come cani”
Alfredo Serrano Mancilla* – La fine della disputa elettorale in America Latina
Indubbiamente i governi progressisti in America Latina hanno commesso la loro quota di errori nello sforzo arduo di cambiare gli assetti sociali, politici, economici e di politica internazionale nei loro paesi. Un pesante scotto da pagare per chi intraprende un … Continua a leggere
José Steinsleger – Ciro Bustos, il luogotenente del Che
José Steinsleger, giornalista storico del quotidiano messicano La Jornada, ma argentino di nascita, sull’onda delle molteplici e contraddittorie iniziative delle settimane scorse per ricordare il 50° anniversario dell’assassinio del Che, ripropone la storia –tergiversata e infangata- di uno degli uomini … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, Camiri. Ñancahusú, Che Guevara, Ciro Bustos, Furry, Masetti, Regis Debray
Commenti disabilitati su José Steinsleger – Ciro Bustos, il luogotenente del Che
Alvaro García Linera – Achacachi popolo, Achacachi comunità (alcune chiavi per capire il conflitto oltre le apparenze)
Il cammino dei governi progressisti in America Latina è difficile e complicato. Le difficoltà sorgono da vari fronti interni ed esterni. La Rivoluzione Sandinista venne accusata di non dare voce ai bisogni degli indios misquitos sulla costa atlantica. Né … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Achacachi, Aymara, Bolivia, Doria Medina, Evo Morales, García Linera, Sánchez de Losada.
Commenti disabilitati su Alvaro García Linera – Achacachi popolo, Achacachi comunità (alcune chiavi per capire il conflitto oltre le apparenze)
Hugo Moldiz Mercado* – Evo sintetizza le agende di tre secoli
Una revisione critica della lunga storia della Bolivia e un bilancio politico il più obiettivo possibile, dovrebbe portare a riconoscere –nell’accademia, nell’ intellettualità e nella politica- che questo leader indigeno ha spezzato vari miti e ha dimostrato che con l’impegno, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, Evo Morales, Nuestra América, Socialismo del siglo XXI
Commenti disabilitati su Hugo Moldiz Mercado* – Evo sintetizza le agende di tre secoli
Alessandra Riccio -Monica Ertl rivive in un libro di Rodrigo Hasbún
Rodrigo Hasbún, trentaseienne boliviano spaesato negli Stati Uniti, sembra davvero un caso letterario interessante, a giudicare da questa prima pubblicazione in italiano, il romanzo Andarsene, pubblicato da Sur, che come annuncia il suo nome, dedica un’attenzione speciale alla produzione … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI, Senza categoria
Contrassegnato Bolivia, Che Guevara, Gian Giacomo Feltrinelli, Inti Peredo, Monica ERTL, Rodrigo Hasbún, Toto Quintanilla
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio -Monica Ertl rivive in un libro di Rodrigo Hasbún