Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi tag: Cile
Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto
La Colombia, l’Ecuador e il Cile ci stanno mostrando processi relativamente simili. Governi della destra neoliberale affrontati da grandi rivolte popolari di lunga durata, che hanno aperto brecce nella dominazione e messo sotto scacco la governabilità. Il sistema politico ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Boric, Cile, Colombia, Ecuador
Commenti disabilitati su Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto
Alessandra Riccio -Il Cile resiste
Il Presidente del Cile Sebastián Piñera dichiara lo stato di guerra e la risposta corale è: “No estamos en guerra!”. Mi sorprendo ancora di sorprendermi di fronte all’indifferenza generale quando il presidente di uno stato “democratico” si dichiara in guerra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato Bachelet, Cile, Piñera
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio -Il Cile resiste
Gennaro Carotenuto – Tra i carri armati di Sebastián Piñera e i voti per Evo Morales, la partita sempre aperta in America latina
NEW YORK – Solo il Cile riesce ad accendere uno spot informativo sull’America latina nuovamente in fiamme, felicemente restituita al suo destino di essere governata dalle destre, col bastone e senza carota, rispetto all’anomalia dei governi di centro-sinistra definiti da … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI, Senza categoria
Contrassegnato Cile, CNN, Destra economica, El País, Il Corriere, La Repubblica, Piñera
Commenti disabilitati su Gennaro Carotenuto – Tra i carri armati di Sebastián Piñera e i voti per Evo Morales, la partita sempre aperta in America latina
Tommaso Nencioni – Giovane, comunista, cilena. Esce in Italia una raccolta di interventi di Camila Vallejo
Di cosa ci parla nel libro La mia terra fiorita (Castelvecchi 2016), Camila Vallejo Dowling, leader del movimento studentesco cileno e attualmente deputata al Parlamento per il Partito comunista cileno e per la coalizione di sinistra Nueva Mayoria? Innanzi tutto, … Continua a leggere
Pubblicato in RECENSIONI, Senza categoria
Contrassegnato Camila Vallejo, Cile, Michelle Bachelet, movimento studentesco, Pinochet
Commenti disabilitati su Tommaso Nencioni – Giovane, comunista, cilena. Esce in Italia una raccolta di interventi di Camila Vallejo
Alessandra Riccio -Corvalán e Napoli
Si sa che la giustizia tarda e che non sempre arriva. Ma ci sono notizie che riaccendono la speranza non che giustizia sia fatta, ma che la storia possa essere scritta alla luce della verità dei fatti, fatti documentati e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato Angel Parra, Argan. Frattocchie, Cile, Enrico Berlinguer, Luis Corvalán, Maurizio Valenzi, Napoli, Pinochet
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio -Corvalán e Napoli
Alessandra Riccio – Svelato un altro segreto di Pulcinella
Mi chiedo se il fatto di avere conferma circa le responsabilità di crimini avvenuti molti anni fa, attenui –e fino a che punto- l’indignazione e l’esigenza di giustizia. Me lo sono chiesta leggendo oggi la notizia della conferma del coinvolgimento … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO
Contrassegnato Allende, Bachelet, Bernardo Leighton, Carlos Prat, Cia, Cile, Orlando Letelier, Plan Cóndor
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Svelato un altro segreto di Pulcinella
Angel Guerra Cabrera – Stato, monopolio della violenza e legittimità
Max Weber affermava che lo Stato esercita il monopolio della violenza per definizione. Ma aggiungeva che questa facoltà deve essere esercitata attraverso un processo di “legittimazione”, che nel caso delle monarchie assolute è accettata dai subordinati come diritto divino; ma … Continua a leggere
Alex Zanotelli – Salviamo la madre acqua
“Tra i tanti processi di privatizzazione dei servizi pubblici in corso, quello dell’accesso all’acqua è il più criminale,” ha scritto l’attivista R. Lessio nel suo libro All’ombra dell’acqua. “Un progetto folle a cui possono credere solo persone profondamente malate … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI, Senza categoria
Contrassegnato Acqua bene comune, Caldoro, Cile, Governo Renzi, Luis Infanti della Mora, Regione Campania, T-TIP, TISA
Commenti disabilitati su Alex Zanotelli – Salviamo la madre acqua
Intervista al poeta Pablo Neruda di Margarita Aguirre.
Nel giugno del 1973, pochi mesi prima del golpe del generale Pinochet in Cile, la scrittrice, giornalista e prima biografa del poeta Pablo Neruda, Margarita Aguirre, realizzò una lunga intervista al Premio Nobel cileno, pubblicata nel n. 4 della “Revista … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI
Contrassegnato Cile, Margarita Aguirre, Pablo Neruda, Salvador Allende
Commenti disabilitati su Intervista al poeta Pablo Neruda di Margarita Aguirre.