Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi tag: Cuba
Alessandra Riccio – E’ esagerato parlare di traffico di esseri umani?
Su “El País” di oggi, 3 febbraio, leggo che, dopo appena sette mesi, l’atleta cubano Jordan Díaz ha ottenuto la cittadinanza spagnola e potrà gareggiare sotto quella bandiera. L’estate scorsa, durante uno scalo della delegazione cubana a Barajas, il ventenne … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cuba, Sport
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – E’ esagerato parlare di traffico di esseri umani?
Maité Pinero – Sessanta anni del blocco più lungo, più crudele, più ingiusto
Il 7 febbraio 1962, a Cuba, entra in vigore l’ordine esecutivo 3447 del presidente Kennedy. Comincia così il blocco più lungo, più ingiusto, più crudele della storia tenuto in vigore da tredici Amministrazioni statunitensi. Un atto di guerra che mette … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Blocco, Cuba, Stati Uniti
Commenti disabilitati su Maité Pinero – Sessanta anni del blocco più lungo, più crudele, più ingiusto
Fabián Escalante* – Rullano i tamburi
Si sente già il forte rullo dei tamburi. Non quello dei nostri aborigeni caribegni o del sud del continente che nelle celebrazioni e nelle proteste vibrano al suono dei loro reclami o delle parole d’ordine. Questi che si sentono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Cuba, destabilizzazione, San Isidro
Commenti disabilitati su Fabián Escalante* – Rullano i tamburi
Alessandra Riccio – L’Uruguay attraverso “Marcha”. Intervista con E. Galeano
È un febbraio inclemente. A Perugia nevica· quando usciamo dal cinema dove si proiettano Los inundadns, dell’argentino Fernando Birri. Una delle più celebri piazze d’Italia si trasforma in uno scenario irreale dove in pochi minuti gli abbondanti e silenziosi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato Cámpora, Che Guevara, Crisis, Cuba, García Máruez Rodríguez Monegal, Marcha, Paco Urondo. Juan Gelman, Quijano, Uruguay, Vogel
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – L’Uruguay attraverso “Marcha”. Intervista con E. Galeano
Alessandra Riccio – Giustino di Celmo
Siamo alla fine del 2010. Napoli affoga sotto un diluvio di pioggia e di immondizia, il suo selciato di pesanti lastre di lava vesuviana restituisce il riflesso delle luci della città offuscato dal grigio cupo della pietra. Ma quando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato Alicia Alonso, Cuba, Fabio Di Celmo, Giustino Di Celmo, Posada Carriles, Teatro San Carlo, terrorismo
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Giustino di Celmo
Alessandra Riccio – Stare nella Rivoluzione: Eusebio Leal
Nella sequela di morti che questo 2020 sta trascinando, quella di oggi mi è particolarmente dolorosa: è morto uno di quegli esseri insostituibili e indispensabili che si affacciano di tanto in tanto sulla terra, Eusebio Leal Spengler, Historiador della Città … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato Cuba, Eusebio Leal, Historiador de la Giudad, La Habana, UNESCO
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Stare nella Rivoluzione: Eusebio Leal
Alessandra Riccio – L’isola che c’è
L’episodio mi è tornato in mente in questi giorni in cui foto e cronache degli scontri fra manifestanti e polizie di varie parti del mondo non ci sono mancate, specie dopo l’orribile condanna a morte lenta e coram populi di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO, Senza categoria
Contrassegnato balseros, Cuba, Fidel Castro, George Floyd, Trump
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – L’isola che c’è
José Manzaneda – La “stampa libera” schiava della guerra contro Cuba e il Venezuela
Una grande spedizione dall’Iran di benzina, additivi e ricambi servirà ad alleviare la mancanza di rifornimenti di combustibile in Venezuela.[1] Eppure, in questa situazione, chi è il “cattivo” per una buona parte della stampa internazionale? Sono gli Stati Uniti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Benzina, Cuba, Iran, Petroliere, Stampa, Stati Uniti, Venezuela
Commenti disabilitati su José Manzaneda – La “stampa libera” schiava della guerra contro Cuba e il Venezuela
Mariela Castro Espín* – Tutti i diritti per tutte le persone
La Rivoluzione del 1959 ha significato il raggiungimento della sovranità nazionale cubana, la messa in pratica di un progetto di giustizia e di uguaglianza sociale, l’inizio di più profonde e radicali trasformazioni nella storia della nazione e della sua … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Cenesex, Cuba, lgbti+, omofobia., Transfobia
Commenti disabilitati su Mariela Castro Espín* – Tutti i diritti per tutte le persone
Leandro Grille – La posizione cipaya* (coloniale)
Tra tutte le giustificazioni per non invitare Cuba, Nicaragua e il Venezuela alla cerimonia di assunzione della carica presidenziale di Luis Lacalle Pou, l’assenza di “piena democrazia” è, di gran lunga, la più inconsistente. Le cosiddette “piene democrazie” sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Bolsonaro, Cuba, Lacalle Pou, Lula, Nicaragua, Uruguay, Venezuela
Commenti disabilitati su Leandro Grille – La posizione cipaya* (coloniale)