Guarda…
-
Articoli Recenti
- Alessandra Riccio – Nicolás Guillén, giovane, mulatto e provinciale 10 luglio 2022
- Naji Makarem *– Il Messico apre la strada a un nuovo modello di sviluppo 8 luglio 2022
- Giuseppe Cassini – Finlandia e Svezia nella Nato, cercando l’improbabile sicurezza 1 luglio 2022
- Luís Hernández Navarro – Rarámuri 27 giugno 2022
- Editorial – “La Jornada”, 18.6.2022 19 giugno 2022
- Giuseppe Cassini – Guerra ucraina, il fallimento della diplomazia istituzionale 15 giugno 2022
- Raúl Zibechi* – La sterile illusione di un cambiamento dall’alto 4 giugno 2022
Categorie
- ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO (77)
- ARTICOLI TRADOTTI (210)
- CONTRIBUTI (49)
- NOSTRAMERICA (3)
- PAROLE COME PIETRE (1)
- RECENSIONI (26)
- Senza categoria (266)
- VIDEO (19)
Archivi
- luglio 2022 (3)
- giugno 2022 (5)
- Maggio 2022 (3)
- aprile 2022 (4)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (1)
- gennaio 2022 (2)
- novembre 2021 (3)
- settembre 2021 (2)
- agosto 2021 (2)
- luglio 2021 (1)
- giugno 2021 (3)
- Maggio 2021 (3)
- aprile 2021 (5)
- febbraio 2021 (2)
- gennaio 2021 (1)
- novembre 2020 (3)
- ottobre 2020 (3)
- settembre 2020 (3)
- luglio 2020 (4)
- giugno 2020 (5)
- Maggio 2020 (5)
- aprile 2020 (2)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (3)
- gennaio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- novembre 2019 (6)
- ottobre 2019 (4)
- settembre 2019 (3)
- agosto 2019 (3)
- luglio 2019 (2)
- giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- aprile 2019 (4)
- marzo 2019 (2)
- febbraio 2019 (2)
- gennaio 2019 (4)
- dicembre 2018 (3)
- novembre 2018 (3)
- ottobre 2018 (2)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (6)
- luglio 2018 (9)
- giugno 2018 (1)
- Maggio 2018 (6)
- aprile 2018 (4)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (3)
- gennaio 2018 (1)
- novembre 2017 (4)
- ottobre 2017 (5)
- settembre 2017 (6)
- agosto 2017 (6)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (5)
- marzo 2017 (4)
- febbraio 2017 (4)
- gennaio 2017 (4)
- dicembre 2016 (4)
- novembre 2016 (7)
- ottobre 2016 (7)
- settembre 2016 (5)
- agosto 2016 (3)
- luglio 2016 (11)
- giugno 2016 (7)
- Maggio 2016 (6)
- aprile 2016 (10)
- marzo 2016 (8)
- febbraio 2016 (4)
- gennaio 2016 (7)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (10)
- settembre 2015 (9)
- agosto 2015 (11)
- luglio 2015 (8)
- giugno 2015 (7)
- Maggio 2015 (10)
- aprile 2015 (11)
- marzo 2015 (9)
- febbraio 2015 (10)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (13)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (18)
- settembre 2014 (15)
- agosto 2014 (19)
- luglio 2014 (6)
Tag
Archivi tag: USA
Miguel Angel García Alzugaray – I padrini della contra nicaraguense
La storia dell’ingerenza USA in Nicaragua risale al 1854, quando la potenza del Nord bombardò e distrusse il porto di San Juan del Norte con il pretesto di una tassa ufficiale allo yacht del suo rappresentante Cornelius Vanderbilt, ancorato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Anastasio Somoza, contras, Grecia, Nicaragua, Reagan Posada Carriles, Sandinisti, USA
Commenti disabilitati su Miguel Angel García Alzugaray – I padrini della contra nicaraguense
Marco Teruggi – Le opportunità urgenti del chavismo
Sembra come se da giorno all’altro le trincee dell’est di Caracas si siano evaporate. Come la nebbia, qualcosa che ci occupava fino alla saturazione, ora non esiste più. Tanto evidente come una sconfitta, tanto veloce quanto il declino iniziato il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Asamblea Nacional Constituyente, crisi economica, petrolio, USA, Venezuela
Commenti disabilitati su Marco Teruggi – Le opportunità urgenti del chavismo
Oscar Sánchez Serra – Almagro e la Organizzazione degli Stati Americani puzzano di zolfo
Può un’organizzazione istituzionale affermare che uno Stato vive una situazione di alterazione dell’ordine democratico, violando le istituzioni proprio di quella stessa organizzazione che dichiara questa condizione? L’organizzazione degli Stati Americani (OEA) lo ha fatto lo scorso 3 aprile rispetto alla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI, Senza categoria
Contrassegnato Almagro, Bogotazo, James Carter, Maduro, Organizzazione degli Stati Americani, Telma Luzzani, TIAR, USA, Venezuela
Commenti disabilitati su Oscar Sánchez Serra – Almagro e la Organizzazione degli Stati Americani puzzano di zolfo
Fosco Giannini* – Aleppo-Ankara- Berlino, gli orrori dell’imperialismo
All’assassinio dell’ambasciatore russo ad Ankara, Andrey Karlov, segue immediatamente l’orrenda strage dei mercatini natalizi di Berlino. Cosa unisce questi due, tragici, eventi? Li unisci Aleppo. Per meglio dire, li unisce la sconfitta dell’ ‘Esercito Libero” e filo imperialista siriano ad … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI, Senza categoria
Contrassegnato Aleppo, Ankara, Assad, Berlino, Gheddafi, Guerra del Golfo, Irak, Iran, Libia, Maidan, Saddam Hussein, Siria, USA
Commenti disabilitati su Fosco Giannini* – Aleppo-Ankara- Berlino, gli orrori dell’imperialismo
Giovanni Sarubbi – Ora è chiaro: siamo in guerra.
Un’altra settimana di guerra è passata. Dall’11 settembre 2001 siamo alla 742esima settimana di guerra. Altre stragi si sono verificate in Siria, in Irak, in Nigeria, nello Yemen, solo per citare alcuni degli oltre 40 conflitti in corso. Altri profughi … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI, Senza categoria
Contrassegnato Daesh, Guerra, Isis, ONU, USA
Commenti disabilitati su Giovanni Sarubbi – Ora è chiaro: siamo in guerra.
Gennaro Carotenuto – Quel che resta del Messico
Enrique Peña Nieto, con il tradizionale discorso alla nazione, giunge a metà del suo mandato di sei anni in Messico. Vi giunge nel momento peggiore della storia degna di un grande paese di 100 milioni di abitanti. Di tale momento … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI
Contrassegnato Chihuaua, Cia, DEA, Enrique Peña Nieto, FBI, Felipe Calderón, Messico, NAFTA, USA
Commenti disabilitati su Gennaro Carotenuto – Quel che resta del Messico
Fernando Martínez Heredia – Giornate storiche, epoche storiche.
A molti amici di “nostramerica” non è sfuggito l’articolo del politologo cubano Fernando Martínez Heredia di cui pubblico una parte nella mia traduzione. Chi si interroga sui rischi e le incognite derivanti dalla ripresa delle relazioni fra USA e Cuba, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI TRADOTTI
Contrassegnato Cuba, USA
Commenti disabilitati su Fernando Martínez Heredia – Giornate storiche, epoche storiche.
Maïté Pinero* – Les chiens aboient… Cuba Va
La visite de François Hollande à Cuba, le 11 mai, place l’île dans l’actualité française. Préparons-nous car, cela a commencé, nous allons assister à un déferlement de reportages, analyses et commentaires à haute rigueur intellectuelle. Loin de solliciter nos méninges … Continua a leggere
Pubblicato in CONTRIBUTI
Contrassegnato Cuba, Hollande, Leonardo Padura, USA
Commenti disabilitati su Maïté Pinero* – Les chiens aboient… Cuba Va
Alessandra Riccio – Può il Venezuela costituire un’emergenza nazionale per gli USA?
In un articolo su Le Monde Diplomatique di marzo, Ignacio Ramonet, giornalista di tutto rispetto, ma colpevole di essersi lasciato irretire dalle sirene di Fidel Castro e di Hugo Chávez, ci racconta i particolari dell’ultimo piano per cacciare il Presidente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO
Contrassegnato Antonio José Ponte, El País, Granma, Ignacio Ramonet, Maduro, Obama, Raúl Castro, USA, Vargas Llosa, Venezuela
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Può il Venezuela costituire un’emergenza nazionale per gli USA?
Alessandra Riccio – Le parole sono chiare ma le interpretazioni confondono
Trovo sorprendente il fatto che dal 17 dicembre 2014, il giorno in cui Obama e Castro hanno pubblicamente annunciato la ripresa delle relazioni, le illazioni e le interpretazioni che si sono lette e viste, in gran parte hanno tergiversato la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI DI ALESSANDRA RICCIO
Contrassegnato CELAC, Cuba, Obama, Panama, Raúl Castro, USA
Commenti disabilitati su Alessandra Riccio – Le parole sono chiare ma le interpretazioni confondono